![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjFS1-d32c5yBwigOgsT2_0a26njNKA7jg1mwe-LlXeB2suShbjrXuLtUnjuTefqrWXvETDl4QeghGGI7kXA0IDIDDZHs1UwrmVztksSIYtriG5GqwRAN_ki0XqHgP5qo5Fi6R9V8BftvHX/s320/23+Catacombe+Marcellino+e+Pietro+Cristo+fra+Pietro+e+Paolo+primo+piano.JPG) |
Catacombe dei SS. Marcellino e Pietro |
Qui la seconda parte
Non esiste alcuna descrizione del Cristo nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli.
L’idea che si aveva del Suo aspetto fisico fu, perciò, dedotta in vario modo.
Alcuni Padri della Chiesa (Clemente Alessandrino e Tertulliano) erano convinti che il Cristo fosse brutto e d’apparenza meschina. Essi trassero la loro convinzione dall’esegesi letterale d’un passo del profeta Isaia (53, 2):
“E noi lo vedemmo ed Egli non aveva né faccia né forma né bellezza”.
In tal modo essi ponevano in assoluto risalto la purissima spiritualità di Gesù: la perfezione dell’anima, insomma, avrebbe operato a detrimento della bellezza esteriore.
Solo negli scritti più tardi (come nell’apocrifo Atti di Andrea e Mattia) apparirà un Cristo di piacevole o bell’aspetto.
La fede popolare, tuttavia, era estranea alle elaborazioni filosofiche o letterarie.
Le fonti dei primi cristiani occidentali, e romani in particolare, erano i Vangeli.
E nei Vangeli, come detto, mancavano descrizioni fisiche dirette; le raffigurazioni pittoriche o musive, quindi, furono simboliche; e, stilisticamente, come vedremo, attingevano alla tradizione classica e pagana.
I primi artisti cristiani (III-IV secolo d. C.) dipinsero così un Cristo imberbe, giovane, umanissimo, spesso fermato nelle vesti del Buon Pastore. La figura del Buon Pastore si ritrova nel celebre passo del Vangelo di Giovanni (10, 11-16), evocata per bocca dello stesso Gesù:
"Io sono il buon pastore. Il buon pastore offre la vita per le pecore. Il mercenario invece, che non è pastore e al quale le pecore non appartengono, vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge e il lupo le rapisce e le disperde; egli è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, come il Padre conosce me e io conosco il Padre; e offro la vita per le pecore. E ho altre pecore che non sono di quest'ovile; anche queste io devo condurre; ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge e un solo pastore".
1
2
3
4
5
1. Catacombe di Callisto Il Buon Pastore
2. Catacombe di Domitilla Il Buon Pastore
3. Catacombe di Pretestato Il Buon Pastore
4. Catacombe di Priscilla Il Buon Pastore
5. Catacombe dei Giordani Resurrezione di Lazzaro/Il Buon Pastore